Tra le vecchie fotografie riposte da anni in solaio di casa Gianinazzi a Ruvigliana sono spuntate alcune liste compilate in occasione delle elezioni comunali del 18 febbraio 1940. A quell'epoca Ruvigliana era comune autonomo, per cui i suoi cittadini erano chiamati alle urne, ogni quattro anni, per il rinnovo del Municipio e del Consiglio comunale. Liste accuratamente stilate a mano su carta intestata, che con gli anni si è ingiallita e consumata. Resta il fascino di un'epoca in cui l'elettronica era di là da venire, mentre la politica accendeva grandi passioni ed entusiasmi.
Scattata attorno al 1955, la foto inquadra la filarmonica di Pregassona in servizio a Cureggia per San Gottardo. Una festa un tempo molto sentita e seguita, anche per la popolarità del Santo a cui erano attribuite virtù taumaturgiche. Nel villaggio – come ha ricordato Luciano Sala in un recente articolo dedicato alle feste religiose – confluivano famiglie provenienti da tutto il Luganese, che si portavano da casa il pranzo al sacco. Era tradizione per i ragazzi raccogliere nei prati mazzetti di narciso. San Gottardo è tuttora un appuntamento ben seguito. Quest'anno la ricorrenza avrà luogo il 4 maggio, giorno del Santo, con la messa alle 9 e il banco del dolce, mentre domenica 8 maggio il programma si aprirà alle 7 con la processione da Pazzalino a San Gottardo, dove alle 8.15 e di nuovo alle 10, seguita dalla processione nelle vie del paese, sarà celebrata la messa.
Condividi
su Facebook - su Twitter