Il nostro affezionato lettore Eros Manghera ci è stato di grande aiuto nel commentare questa bella testimonianza della Ponte Tresa degli anni '50. L'immagine, che ci è stata consegnata da Edy Pagnamenta, ritrae i componenti della Società filarmonica di Ponte Tresa, diretta a quei tempi dal maestro Enrico Rezzadore. Sorta nel 1803, la banda si sciolse nel 1937 e si ricostituì nel 1956, anno in cui fu scattata la fotografia. Come è riferito da don Dario Palmisano nei quaderni dell'Archivio storico di Ponte Tresa, «il 24 gennaio del 1886 la Società filarmonica è dichiarata "Musica municipale" con determinati impegni». La formazione era infatti chiamata principalmente dal comune per animare manifestazioni pubbliche come il carnevale, e riceveva perciò una sovvenzione. Di seguito l'elenco dei musicisti riconosciuti dal signor Manghera.
In prima fila, in alto (da sinistra):
Amato Bianchi (†), Piero Stoppani, Del Grande (figlio), Giacinto Cavion, Luigi «Gigi» Paltenghi, Gianni Bettosini (†), ???, Edy Pagnamenta.
Seconda fila:
???, ???,???, Costantini, Ferregutti, Pietro Somaini (†), Giuseppe Valsecchi (†), Emilio Zoni (†).
Terza fila, seduti: Pietro Beretta (†), Valsecchi (padre) (†), Battista Baroni (†), Giuseppe Riva (†), Del Grande (padre) (†), Enrico Rezzadore (†), ???, Carlo Somaini (†), Eligio Pagnamenta (†).
Quarta fila, inginocchiati: Franco Grandi (†), ???, Juno Vicari (†), Sergio Albisetti, Foletti (†), Helios Robbiani, ???, ???, Silvano Grandi.
Edy Pagnamenta ci ha inoltre procurato questa fotografia, scattata nel giardino del castello di Ponte Tresa. L'informazione non è certa, tuttavia l'immagine potrebbe risalire al 1953, in occasione dei 150 anni dell'entrata del canton Ticino nella confederazione svizzera. Si riconosce, alle spalle degli alunni della scuola elementare e degli altri ragazzi presenti alla cerimonia, il maes tro Delmenico. L'alfiere che regge il gonfalone comunale è Carlo Somaini.
Condividi
su Facebook - su Twitter