Siamo nel 1969 e alcune donne posano nell'autorimessa dei Civici pompieri a Cornaredo in occasione di un corso dell'allora servizio civile. Le giovani erano alle dipendenze della città di Lugano, che da pochi anni aveva esteso i concorsi di impiegato d'ufficio alle donne. Non esisteva un obbligo contrattuale, ma le poche impiegate che, in quel periodo, lavoravano per l'amministrazione comunale erano invitate a svolgere questa formazione. In quegli anni il servizio della protezione civile era stato aperto alle donne e il personale femminile del comune era invitato a dare il buon esempio nei confronti delle colleghe impiegate presso aziende private (soprattutto le banche). Le ragazze erano inserite nel settore sanitario e ricevevano un'istruzione specifica in questo campo.
Mirta Martinaglia Bortolin di Cadro (che ringraziamo) ci affida per la pubblicazione questa vecchia foto, scattata nel 1945 presso l'allora Scuola professionale femminile. La sede si trovava sull'attuale piazzale ex Scuole, dove oggi è situata la pensilina con la fermata dei bus della Tpl.
In alto, da sinistra, sono state riconosciute: Edith Bicca, Mirta Bortolin, Wera Brignoni, Wilma Berra, la maestra Garzoni, ???, ??? e Cora Cassina.
Seconda fila, da sinistra: Renata Cavadini, ? Morganti, Luigia Casanova, Elsa Crivelli, Maria Luisa Butti, ???, ???, ???, ???.
Terza fila, da sinistra: Miriam Borelli, Stefania Fuchs, ???, ???, Eugenia Canavesi.
Non sono state identificate: Clelia Rezzonico, Luce Ferrari, Carmen Santini, Yvonne Pianca, Giuseppina Rezzonico, Trudi Zimmermann ed Erica Pfaender.
Condividi
su Facebook - su Twitter