Nel 1943 fu creata a Viganello la squadra di pallacanestro, le cui attività si svolgevano inizialmente sul campo della scuola dell'infanzia di Molino Nuovo. L'anno seguente poteva finalmente giocare sul proprio campo, costruito sull'area delle vecchie scuole all'angolo tra via Bottogno e via Sara Frontini, con l'aiuto dell'autorità comunale e del Fondo Sport-Toto. La formazione terminò il campionato 1944-45 al primo posto, appaiata alla Sal di Lugano, che riuscì a prevalere nella partita di spareggio, giocata sul campo dell'oratorio. Nel corso della stagione 1946-47 la Pallacanestro Viganello si distinse in modo particolare aggiudicandosi il primo posto in campionato. Disputò la finale di Coppa svizzera a Ginevra contro l'Urania, uscendo tuttavia sconfitta.
Centrocampista bianconero con spiccate doti tecniche, Ivo Frosio aveva debuttato in maglia rossocrociata nel 1952 rimanendovi fino al 1956.
Tra i 13 incontri disputati con la Nazionale, memorabile fu, nel 1956, quello con l'Italia finito 1-1. I giocatori delle due squadre si schierarono assieme, in segno di solidarietà, dopo i fatti terribili della rivoluzione in Ungheria che portarono all'esodo di un buon numero di calciatori che giocarono poi anche nel campionato svizzero.
Nella foto, da sinistra: Margarini, Kernen, Segato, Hügi II, Tortul, Frosio, Montuori, Antenen, Firmani, Casali e Ghezzi.
Condividi
su Facebook - su Twitter